2005 ->Un piccolo gruppo di giovani universitari parte per un’esperienza di volontariato in Perù: nasce la prima missione all’estero. Dall’anno seguente in poi i gruppi di volontari saranno sempre più numerosi.
2009 -> Ha inizio il progetto di costruzione di abitazioni in Perù che si estende anche al Cile.
2011 -> Ci strutturiamo e diventiamo un ente non profit per poter fare progetti di maggiore impatto sociale.
2012 -> Alla costruzione di abitazioni si aggiunge la costruzione di spazi sportivi ed educativi.
2013 -> Lavoriamo per la prima volta in Brasile, inserendolo come possibile destinazione per i progetti e le esperienze future.
2017 -> Alle nostre destinazioni si aggiunge l’Ecuador.
2019 -> Parte il primo gruppo di volontari adulti. Quella stessa estate andiamo anche in Colombia.
2020 -> Il Covid cancella tutti i nostri piani: nasce il progetto Sosteniamoci.
2021 -> Sosteniamoci diventa un ente non profit e coinvolge centinaia di volontari: ogni mese consegniamo aiuti alimentari a circa 200 famiglie in difficoltà tra Roma e Milano. Nasce anche il progetto Sosteniamoci per le strade, con pasti e bevande calde alle persone senza fissa dimora.
Dopo un anno di pandemia, ripartiamo con le esperienze all’estero.
Prima meta europea: Romania, con oltre 100 ragazzi.
2022 -> Realizziamo per la prima volta un progetto di costruzione di una scuola materna in Ruanda, e iniziano le coordinazioni per il progetto di un dormitorio in Camerun. I volontari coinvolti nei progetti e nelle esperienze all’estero sono più di 400.
Nasce il Wecare Hub, un centro diurno polivalente a Roma per persone senza casa o che vivono in solitudine.
2023 ->Dopo poco più di un anno in cui Missioni e Sosteniamoci convivono come realtà sorelle ma indipendenti, decidiamo di unirle in un unico ente non profit.
Iniziano le attività di Team Building per aziende legate a Sosteniamoci.
Portiamo avanti progetti in Italia e all’estero, coinvolgendo centinaia di volontari, soprattutto giovani, in esperienze di volontariato nel mondo.
Il nostro modo di agire è mosso da forti valori
Vogliamo costruire un futuro in cui i bisogni primari siano garantiti e crediamo in quei valori che fanno del bene al mondo, che arricchiscono l’esistenza di chi da e di chi riceve.
Ci impegniamo a promuovere progetti concreti in aiuto di coloro che si trovano in stato di bisogno per un mondo più equo e inclusivo dove siano garantiti i diritti primari e fondamentali di ogni persona.
Trasparenza
Usiamo in maniera efficiente ed efficace le risorse che ci vengono messe a disposizione, e siamo pronti alla massima trasparenza con i nostri donatori e partner.
Competenza
Scegliamo partner efficienti e capaci e collaboriamo con realtà locali per completarci e dare sostenibilità, nel tempo, ad ogni iniziativa.
Empatia
Diamo grande importanza ai legami che creiamo tra noi, i nostri volontari e i beneficiari finali dei nostri progetti.
Reciprocità
Ci prodighiamo per conoscere le reali necessità di chiunque aiutiamo affinché il nostro intervento sia concreto ed efficace.
%20(1).png)
Come utilizziamo le nostre risorse
Wecare non ha confini
Lavoriamo ogni giorno per rispondere ai bisogni primari delle persone che si trovano in condizioni di disagio, povertà ed emarginazione, in Italia e nel resto del mondo, grazie alla partecipazione di tanti volontari, anche giovanissimi, che mettono a disposizione le proprie forze per un aiuto concreto.
Senza di te non si può fare!
Un piccolo gesto può diventare un grande sostegno per gli altri. Aiutaci ad aiutare!