0

Le esperienze
all’estero

Con le nostre esperienze all'estero, portiamo aiuto, sia fisico che non, a innumerevoli famiglie in difficoltà nelle periferie di città in Europa, America Latina, e Africa.
Tramite queste "missioni", ambiamo non solo a toccare con mano la vita delle persone che supportiamo, a cui costruiamo una casa, campi sportivi, strutture scolastiche, o a cui facciamo compagnia, ma ad avere un impatto reale sul percorso personale di chi sceglie di partire con noi.

ISCRIVITI
alle esperienze all'estero 2026

Perché partire

Fai la differenza

Riteniamo che ogni volontario possa dare un contributo prezioso e unico, e che la sua presenza possa fare davvero la differenza nella vita di tantissime persone.

Crea legami autentici

Crediamo che un'esperienza di volontariato di gruppo sia un'opportunità unica per fare nuove amicizie e creare legami autentici da coltivare anche una volta tornati.

Mettiti alla prova

Crediamo che le missioni siano una grande esperienza formativa. Un’occasione unica che ti permetterà di metterti in gioco, di sviluppare le tue capacità di adattamento.

Scopri nuove culture

Avrai modo di allargare i tuoi orizzonti e di conoscere un’altra cultura e un altro Paese, interagendo quotidianamente con persone locali da cui c'è tantissimo da imparare.

Condividi l'esperienza

Crediamo che un'esperienza di volontariato di questo tipo sia un'occasione per far conoscere una realtà molto diversa da quella a cui siamo abituati e per sensibilizzare l'opinione pubblica.

Arricchisci il tuo CV

Tutti i progetti possono essere convalidati come stage e tirocini nell’ambito degli studi e della formazione. Le missioni sono dunque un’esperienza formativa da poter inserire nel tuo CV.

"In cambio c’è l’amore che danno queste persone a noi e c’è la felicità interiore che porteremo dietro certamente per tutta la vita."
Federico
Volontario in Perù 2023

Com'è la nostra giornata tipo?

Le nostre esperienze offrono un’immersione totale nel volontariato: gran parte della giornata è dedicata alla realizzazione di progetti che restano nel tempo e portano un beneficio concreto alla comunità locale.

La mattina, dopo la colazione, affrontiamo un momento di riflessione insieme o in modo personale.
Poi ci spostiamo verso il luogo del progetto e lavoriamo fino al tardo pomeriggio, alternandoci tra il cantiere e l’intrattenimento di bambini e anziani negli orfanotrofi, nelle scuole o nelle case di accoglienza.
Al rientro, c’è tempo sia per la cura personale sia per coltivare nuove amicizie.

Domande frequenti:

C’è bisogno di particolari qualifiche per partecipare?

Sono previsti incontri prima della partenza?

Dove alloggerò?

Servono i visti?

Servono dei vaccini?