0

Si torna a scuola: col sorriso e lo zaino pieno

Scopo del progetto

Il progetto ambisce a fornire ai bambini di famiglie in difficoltà il materiale scolastico di cui hanno bisogno

Italia
Dove
2025
Quando
15.000€
Budget
In corso

Dopo anni di supporto a famiglie e case-famiglia nelle varie città in cui operiamo, ci siamo accorti di una necessità dei più piccoli che viene spesso dimenticata.

Nonostante sia essenziale potergli donare un giocattolo o un modo di svago, ci siamo accorti di quanto sia importante poter offrire supporto nell'acquisto degli costosi materiali scolastici necessari.

È per questo che nel 2024 abbiamo lanciato una raccolta di materiale scolastico per il rientro a scuola dei bambini, in modo tale da alleviare, almeno in parte, il carico affrontato dai genitori e dalle strutture che li ospitano.

Materiali per tutti
Prima dell'avvio dell'anno accademico, ci impegniamo nella fornitura di diversi materiali scolastici essenziali, quali zaini, astucci, diari, penne e pennarelli. Questa iniziativa è mirata a alleviare il carico finanziario per le famiglie che ricevono regolarmente il sostegno di Wecare, permettendo loro di affrontare con maggiore serenità le spese spesso onerose associate a questi acquisti.

Un aiuto in famiglia
Questo tipo di supporto riveste un'importanza significativa per le famiglie vulnerabili dal punto di vista economico, contribuendo a garantire l'accesso dei loro figli ai materiali educativi necessari.In questo modo, Wecare si propone di favorire un ambiente educativo più inclusivo e di sostenere le famiglie nel percorso di istruzione dei loro membri. Oltre a fornire assistenza alle famiglie, Wecare mira ad ampliare il raggio d'azione di questo progetto coinvolgendo anche le case famiglia e altri istituti con cui ha già stabilito collaborazioni.

Nel 2024
Wecare ha supportato 3 istituti nelle città di Roma, Torino e Napoli, per un totale di circa 250 bambini.

  • Casa famiglia Oasi Celestina Donati: 27 bambini, quasi tutti alle elementari

  • Casa benefica: 66 bambini, che vanno dai 2 ai 13 anni

  • Istituto Ozanam: 150 bambini, divisi in 5 classi di elementari ed una di asilo

Supporta questo progetto