0
February 25, 2025

Vent’anni delle missioni: tre nuove destinazioni

Ginevra Anastagi

Come ogni anno, una parte fondamentale del nostro operato è rappresentata dalle esperienze all’estero, che nel 2025 raggiungono un traguardo speciale: il ventesimo anniversario della prima Missione.
Era il 2005 quando tre ragazze partivano per il Perù per portare aiuto a bambini in difficoltà dall’altra parte del mondo. Non sapevano cosa le avrebbe aspettate, ma si sono affidate all’esperienza con la consapevolezza di intraprendere qualcosa di più grande di loro.

Oggi, a distanza di vent’anni, il nostro impegno continua a crescere. Nel 2025 sono previste oltre 600 adesioni per un totale di 14 esperienze all’estero in 6 diversi paesi, sia per giovani e adolescenti che per adulti.
Questo traguardo è frutto di anni di lavoro, in particolare degli sforzi compiuti negli ultimi due anni, che ci hanno permesso di ampliare il numero di progetti fuori dall’Italia.
Alla base di questa crescita non c’è solo la volontà di creare nuovi progetti in zone del mondo che ne hanno bisogno, ma anche il desiderio di centinaia di volontari, di tutte le età, di donare il proprio tempo e le proprie energie al servizio delle comunità.
È grazie alla loro dedizione e generosità che quest’anno abbiamo aggiunto tre nuove destinazioni alla nostra mappa: Albania, Brasile e Camerun.

Sono tre esperienze molto diverse tra di loro, ognuna con un progetto diverso a cui partecipare, rivolte a fasce di età diverse.

  • Albania (15-17 anni)
    I volontari saranno coinvolti nella costruzione di un’area giochi all’interno di una parrocchia e nella manutenzione di una struttura per donne con disabilità nei pressi di Zejë, a circa un’ora da Tirana. L’obiettivo è offrire spazi più dignitosi e sicuri per le donne e i bambini ospitati nelle strutture che supporteremo.
  • Brasile (17-19 anni)
    I volontari parteciperanno alla costruzione di nuove aule presso una struttura educativa a Recife, nello stato del Pernambuco. Il progetto mira a rinnovare gli spazi di una scuola, di un centro sportivo e di un istituto di mestieri, per garantire agli studenti ambienti adeguati alla loro formazione.
  • Camerun (18+ anni, con almeno due esperienze di volontariato con Wecare)
    I ragazzi prenderanno parte ad un nostro progetto già attivo da anni, ma che per la prima volta vedrà il coinvolgimento di volontari. Lavoreranno alla ristrutturazione di una scuola nel distretto di Assamba-Assi, contribuendo alla creazione di spazi sportivi per studenti e insegnanti. L’obiettivo è rendere la scuola più funzionale, incentivare le iscrizioni dei bambini locali e migliorare l’esperienza scolastica di chi già la frequenta.

Ognuna di queste missioni, oltre all’impegno fisico e materiale che comporta la costruzione delle diverse strutture, rappresenta per noi una vera e propria “esperienza” di incontro e condivisione.
Il contatto con le comunità locali che andiamo a supportare non si limita al lavoro sul campo, ma si arricchisce attraverso momenti di interazione e conoscenza.
Durante ogni viaggio, oltre ad essere immersi nella vita delle comunità locali e a collaborare con gli abitanti, sono previste attività dedicate ai beneficiari. Questi momenti di incontro permettono di creare legami, condividere esperienze e vivere appieno il significato del percorso. 

Offrire così tante esperienze all’estero è una scommessa che abbiamo deciso di fare con noi stessi. Sarà necessario un grande impegno, da parte nostra e dei volontari, per portare a termine ogni progetto nel migliore dei modi.
È una sfida che affrontiamo con determinazione e fiducia, certi che, con il supporto di chi ci sta accanto, potremo fare sempre di più, anno dopo anno.

Per conoscere in profondità tutte le nostre esperienze all'estero: https://www.wecareprojects.com/esperienze